Prima Casa: 4 cose principali da sapere

Acquistare un immobile, soprattutto se è la prima volta, è un momento di grandi emozioni ma anche di grandi responsabilità. È un passaggio molto importante della nostra vita e va affrontato con tutta la preparazione possibile e necessaria.

Ovviamente farsi consigliare da professionisti è la migliore soluzione per informarsi su quali siano le principali tappe da conoscere, ma intanto possiamo cominciare a vedere insieme come affrontare questo grande passo.

prima.casa.lugo

Le spese di acquisto
Inutile prepararsi a vivere da soli quando non abbiamo idea di quali siano tutti i costi che comporta questo passaggio. Per esempio sono da considerare, oltre il valore dell’immobile che sicuramente sarà influenzato dalla città e dalla zona che abbiamo scelto, anche gli eventuali costi di manutenzione. Senza dimenticare l’imposta ipotecaria e di registro, le spese per il rogito, le spese (eventuali) dell’agenzia immobiliare e tutte quelle spese legate al tipo di abitazione scelta, come le spese condominiali.
Per questo quando si valuta la propria situazione economica serve un’analisi approfondita.
In questo, per fortuna, ci dà una mano l’agenzia delle entrate: sulla prima casa infatti abbiamo delle agevolazioni che potrete consultare sul loro portale:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/scheda-acquisto-prima-casa

Dove acquistare
Se vi state chiedendo cosa è meglio scegliere tra trattativa privata e agenzia immobiliare sappiate che non c’è una risposta giusta: da un privato potremmo avere un risparmio sulle commissioni che solitamente ha l’agenzia, inoltre questo incontro è agevolato dalle numerose piattaforme web dedicate al settore immobiliare, d’altra parte la trattativa privata nasconde insidie ed eventuali sorprese non gradite che ci potremmo risparmiare con l’agenzia.
La scelta ovviamente sta a voi, l’unica cosa che possiamo raccomandarvi è di non trascurare la vendita degli immobili all’asta spesso sottovalutati (e svalutati nel vero senso del termine) da consultare, ovviamente, nel sito del Tribunale competente e da analizzare con estrema attenzione.

Tipologia di abitazione
Una volta messo in conto i vari costi e preso atto del nostro budget è il momento di scegliere l’immobile. Probabilmente questa non sarà la vostra abitazione definitiva, ma quello che possiamo consigliarvi è di non accontentarvi troppo e nel caso sia possibile di aspettare l’occasione giusta per voi. Non abbiate fretta e soprattutto non giudicate un immobile “dalla copertina”, questo è un momento piuttosto buono per ristrutturare, sia per bonus e ristrutturazioni che per l’attenzione all’ambiente e al risparmio su cui si soffermano le aziende. Perciò se la casa che avete scelto non ha, per esempio, una classe energetica che vi soddisfa non cedete e cercate di analizzare anche la possibilità di ristrutturare.

Affidarsi alle persone giuste
Come accennato precedentemente, è davvero importante capire a chi affidarsi, sia in fase di acquisto che in fare di eventuale ristrutturazione. Cercare team di esperti e soprattutto qualificati del vostro territorio è fondamentale per non rimanere delusi e/o insoddisfatti a fine lavoro.
Puntate su aziende serie, competenti, aggiornate ed efficienti.
Probabilmente la spesa iniziale sarà superiore a qualcuno di meno qualificato ma, oltre ad avere più garanzie e supporti, vi troverete più tranquilli negli anni avvenire.

Il Consorzio Energia & Habitat è composto da un team di più di 150 persone che sicuramente potranno aiutarvi in viversi settori.

Scopri tutte LE AZIENDE - www.energiaehabitat.it/le-aziende

Per avere più informazioni contattaci:
324 5486750 // info@energiaehabitat.it

Indietro
Indietro

Vademecum 2021: dieci consigli per ridurre le bollette dei riscaldamenti

Avanti
Avanti

"Energia&Habitat, consorzio a 360°" - Il Resto del Carlino